In Italia la prevalenza dei portatori sani di b-talassemia varia tra il 2,4% del Lazio, il 5- 8% della Puglia, il 7-8% della Sicilia e il 12,9% della Sardegna.

La Sardegna è una delle regioni italiane a più alto rischio per l’elevato numero di portatori sani (300.000 circa) su una popolazione di circa 1,6 milioni.

L’entità della distribuzione geografica della malattia e i numeri che rappresentano la dimensione della Talassemia  – in Italia e in Sicilia – ci dicono come si tratti di una malattia, classificata come rara, ma in realtà molto diffusa e radicata nel nostro Paese.

– 3 milioni ca. di portatori sani in Italia

– 400 mila ca. portatori sani in Sicilia

– 2.400 ca.pazienti in Sicilia 

– 7 mila ca. pazienti in Italia

– Nelle coppie a rischio un bambino su 4 può nascere talassemico

– I talassemici vengono sottoposti a trasfusioni di sangue mediamente ogni 15 giorni

– Meno del 10% dei talassemici ha più di 40 anni

– 15-20 anni la vita media di un talassemico fino a venti anni fa.

Fondamentale continuare l’opera di sensibilizzazione e prevenzione a livello nazionale perchè, senza di essa, nascerebbero ancora oggi in Italia almeno 400 malati ogni anno.